sabato 12 gennaio 2013

Vermicelli con i moscardini

Cominciamo con una ricetta semplicissima.
Ieri la nonna (la mamma di mio marito, preferisco chiamarla "nonna" e non "suocera"....) mi ha regalato un kilo e mezzo di polpetti 'e sinisco (come si chiamano a Napoli);
altro non sono che moscardini. Si riconoscono facilmente perchè hanno una sola fila di ventose nei tentacoli. Quindi, ieri sera ho pulito e lavato tutti quei piccoli polpi, ne ho congelato una parte e ne ho lasciati in frigo circa 600 gr. per il pranzo di oggi.


Ingredienti (4 persone)

  • 400 gr. di vermicelli
  • 600 gr. di moscardini
  • mezza bottiglia di passato di pomodoro
  • aglio
  • prezzemolo
  • olio


In una pentola ho messo 4-5 cucchiai di olio ed uno spicchio d'aglio (pulito e da cui ho eliminato il germoglio centrale) ed ho lasciato soffriggere brevemente. E' importante che l'olio non si riscaldi molto, altrimenti l'aglio brucia e, soprattutto, quando si aggiungono i polpi l'olio schizza dappertutto!
Ho aggiunto i moscardini, li ho lasciati rosolare pochi secondi ed ho versato la passata di pomodoro; un gambo di prezzemolo e subito il coperchio per far sì che il liquido che fuoriesce dai polpi non evaporasse. A Napoli c'è un detto: "'o purp' se coce int'all'acqua soja" proprio ad indicare che la cottura del polpo non necessita di aggiunta di acqua.
Ho abbassato la fiamma e controllato ogni tanto che il sugo fosse sufficiente e salato abbastanza.
Notate che non ho aggiunto sale: in genere non salo pesci, molluschi, crostacei, ecc., dato che sono sapidi già di loro, ma i gusti sono personali e, quindi, se trovate i sughetto insipido, aggiungete pure un pizzico di sale.
Per verificare la cottura dei moscardini è sufficiente infilare una forchetta nella parte alta dei tentacoli (la più spessa): se la forchetta entra facilmente, i polpi sono cotti.
In un'altra pentola ho portato a bollore l'acqua, l'ho salata ed ho cotto i vermicelli; una volta scolati li ho messi nella pentola col sugo e i moscardini e li ho fatti insaporire alcuni secondi.

Ed ecco i vermicelli in piatto, con moscardino ed una spolverata di prezzemolo fresco tritato.


Io ho aggiunto anche un po' di peperoncino tritato .... lo metto un po' dappertutto, ma c'è chi preferisce il pepe. Pepe o peperoncino: buon appettito!

Nessun commento:

Posta un commento