A chi non capita di avere avanzi di pane che ingombrano il mobiletto o il portapane? Credo a tutti. A meno che non lo buttiate via .... proviamo ad usarlo per fare il pangrattato.
Dovendo essere conservato per un tempo più o meno lungo, la prima cosa da fare è eliminare l'eventuale umidità residua dai pezzi di pane conservati. A tal scopo foderiamo di carta da forno la placca del forno, disponiamoci i pezzi di pane e inforniamo!
L'ideale, per contenere i consumi, è approfittare del forno messo a riscaldare per infornare una torta, o altro; in questo modo non dovremo accendere il forno apposta per il pane....
A seconda della temperatura, dalla grandezza dei pezzi di pane e da quanto sono secchi, il tempo di cottura varierà. Vi basterà però regolarvi in base alla doratura (che non deve essere eccessiva).
Questo è il pane sfornato:
Grattugiamo i pezzi di pane con il robot, usando il disco con i fori piccoli:
A questo punto dovremo passare il pane grattugiato in un colapasta, per eliminare gli inevitabili pezzi troppo grossi. Si può scegliere un colapasta dai fori piccoli, per ottenere un pangrattato fine, oppure uno con i fori più grossi per ottenere un pangrattato più rustico.
Io, in genere, utilizzo prima il colapasta con i fori piccoli, poi passo quello che rimane del pane grattugiato nel colapasta con i fori più grandi; tengo in barattoli separati i due tipi di pangrattato; a seconda della preparazione in cui devo utilizzarli, scelgo poi il tipo di pangrattato più adatto.
Ed ecco i barattoli con il pangrattato; ricordate di usare barattoli con chiusura ermetica, per evitare che il pangrattato assorba umidità.
Facendo il pangrattato in casa, non solo abbiamo risparmiato sull'acquisto del pangrattato, ma pensate al riutilizzo dei contenitori di plastica (che altrimenti avreste buttato) e ai contenitori (bustine o altro) contenenti il pangrattato al super che sarebbero finite tra i rifiuti una volta finito il contenuto. Abbiamo, inoltre, riutilizzato il pane vecchio, utilizzato il calore del forno che stavamo riscaldando per un'altra preparazione. L'unico costo è un po' di energia elettrica per far andare il robot, ma ne serve veramente poca ....
Inoltre, avete mai letto gli ingredienti del pangrattato acquistato? Non è proprio pane grattugiato e basta!
Spero di avervi dato un'idea riciclosa e risparmiosa....alla prossima.
Nessun commento:
Posta un commento