giovedì 26 dicembre 2013

Mini panettoni gastronomici

Ed ecco qui la prima ricetta realizzata con gli stampi di Chef Artù. Piccoli panettoni salati, farciti e decorati a tema natalizio, che hanno rallegrato occhi e papille gustative dei miei ospiti alla cena della vigilia di Natale.



Gli stampi che ho utilizzato sono questi

In ogni confezione ci sono 6 stampi della capacità di 100 gr; io ho realizzato 12 panettoncini, ma decorati solo 9 perchè 9 eravamo a tavola.

Ma passiamo alla ricetta!

Ingredienti

  • 300 gr di farina manitoba
  • 250 gr di farina 00
  • 2 uova medie
  • 200 ml di latte
  • 150 gr di burro
  • 15 gr di lievito di birra
  • 20 gr di sale
  • 1 cucchiaio di zucchero


per farcire:

  • 120 gr di ricotta
  • 340 gr di mascarpone
  • 80 gr di prosciutto cotto
  • 80 gr di salmone affumicato
  • prezzemolo
  • timo
  • latte
  • pepe bianco
  • sale


per decorare:

  • wurstel cocktail
  • pomodori datterini
  • ciliegine di mozzarella
  • olive nere
  • ravanelli
  • carota
  • noci
  • uova di lompo rosse e nere


Prepariamo i mini panettoni.
Ho messo nell'impastatrice le farine, il latte tiepido, le uova, il lievito a pezzetti, sale e zucchero ed ho fatto mescolare fino ad amalgamare bene gli ingredienti.
Ho aggiunto, con l'impastatrice in funzione, il burro (a temperatura ambiente) a pezzetti e continuato a lavorare fino ad ottenere un impasto che si staccava dalle pareti del recipiente.


Ho messo a lievitare l'impasto in un luogo caldo; si può coprire il recipiente con un foglio di pellicola trasparente, ma io uso il metodo "antico" della mia mamma: copro con uno strofinaccio pulito il recipiente (facendo attenzione che ci sia spazio fra l'impasto e lo strofinaccio, altrimenti crescendo l'impasto si appiccica) e avvolgo il recipiente in una coperta di lana.

Dopo un'oretta, l'impasto era raddoppiato di volume.

L'ho diviso in 12 porzioni uguali e distribuito negli stampi:
 

Seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, non è stato necessario imburrare ed infarinare gli stampini; se utilizzate altri tipi di stampi, è il caso che lo facciate.

Ho messo di nuovo a lievitare in luogo caldo, fino a quando l'impasto ha riempito completamente ogni stampino.

Quindi, ho infornato a 180° per circa 15 minuti. Se utilizzate uno stampo unico, il tempo di cottura sarà più lungo, intorno ai 45 minuti; è sempre valido, comunque, il metodo dello spiedino: infilatelo nel panettone e verificate che esca asciutto.

Ed i panettoncini sono pronti:


Una volta raffreddati, li ho tolti dagli stampi, ho tagliato la calotta e dal cilindro rimasto ho ottenuto 4 fettine, in modo da avere 2 sandwich + 1 calotta una volta farciti e ricomposti.

Passiamo alle farciture.

Per la farcitura alle erbette, ho messo nel bicchiere del mixer la ricotta, 180 gr di mascarpone, un ciuffo di prezzemolo, foglie di timo, sale e una macinata di pepe bianco e tritato il tutto.

Per la farcitura al salmone ho messo nel bicchiere del mixer 80 gr di mascarpone e il salmone a pezzetti, ho tritato, aggiungendo un po' di latte fino ad avere una consistenza cremosa.

Per la farcitura al prosciutto ho messo nel bicchiere del mixer i restanti 80 gr di mascarpone ed il prosciutto a pezzetti, ho tritato ed aggiunto un po' di latte fino ad avere una consistenza cremosa.

Ho farcito le fettine di panettone con le farciture (tenendo da parte più della metà di quella alle erbette), ricomposto i panettoncini e decorato a mo' di neve tutte le calottine con la farcia alle erbette.

Ho preparato le decorazioni realizzando:
2 babbo natale: il corpo è un pomodoro datterino, il viso un ravanello sbucciato, il cappello un mezzo pomodorino, occhi e naso con uova di lompo, barba e bordo e pon pon del cappello con la farcia alle erbette
2 pinguini: il corpo è una ciliegina di mozzarella, ali e testa olive nere, zampette e becco con carota
2 pupazzi di neve: il corpo sono due ciliegine di mozzarella, la sciarpa con il rosso del ravanello tagliato via per fare il viso dei babbo natale, il cappello con carota, gli occhi con uova di lompo
3 renne: fatte con wurstel cocktail, le corna con gherigli di noce, occhi e naso con uova di lompo.

Ed ecco il risultato!





Nessun commento:

Posta un commento