domenica 3 febbraio 2013

Saltimbocca

La parola saltimbocca si riferisce a due tipi di preparazioni; una, forse più famosa, è quella a base di carne (il saltimbocca alla romana); l'altra (ed è quella di questo post) utilizza delle ciabatte di pasta pizza che sono tipiche del sud Italia e si chiamano proprio saltimbocca.

Per una cena veloce, si possono acquistare al supermercato (dove in genere sono in confezioni sottovuoto o ad atmosfera controllata), in panificio; è possibile anche congelarli, se si acquistano in quantità superiore alla necessità immediata.

Le farciture possono essere molteplici; si può utilizzare quello che si ha in frigo: formaggi, salumi, contorni; una volta farciti i saltimbocca si passano in forno e si gustano caldi.


Ingredienti (4 persone)
  • 4 saltimbocca
  • 300gr di ricotta
  • 300gr di provola
  • passata di pomodoro
  • parmigiano grattugiato
  • olio extra vergine d'oliva
  • basilico

Ho mescolato in una ciotola la ricotta con passata di pomodoro (nel mio caso, avevo del sugo alla puttanesca avanzato da pranzo ed ho usato quello) e parmigiano grattugiato (se l'impasto fosse troppo solido, si può aggiungere un goccetto di latte).

Ho tagliato a tocchetti la provola, tranne un pezzo da cui ho ricavato 16 strisce, e l'ho aggiunta alla ricotta.

Ho farcito i saltimbocca con la ricotta, richiusi e messi su una placca da forno rivestita da carta da forno.

Sulla superficie ho messo un po' di passata di pomodoro, le striscioline di provola, un po' di parmigiano grattugiato e foglioline di basilico fresco; volendo si può mettere un filo d'olio.

Ho passato in forno caldo a 220° fino a quando la provola si è sciolta.



Nessun commento:

Posta un commento