Il migliaccio napoletano ha origini medievali, dall’anno mille. La parola deriva dal latino miliaccium che indica un tradizionale pane di miglio.
lunedì 14 marzo 2016
Il ritorno....
Spero che sia davvero un ritorno, di trovare un po' di tempo per mandare avanti il blog che sta fermo da troppo tempo....
E per il ritorno, cominciamo con una bella foto di un plumcake alla pizzaiola, realizzato con la ricetta dei Muffin alla pizzaiola, stesse dosi.
E per il ritorno, cominciamo con una bella foto di un plumcake alla pizzaiola, realizzato con la ricetta dei Muffin alla pizzaiola, stesse dosi.
E continuiamo con due ricettine .... una di Carnevale (in ritardo) ed una per Pasqua (in anticipo).
Ma bisogna per forza aspettare le ricorrenze per realizzarle? Nooo! Sono sempre buonissime!!!!
domenica 7 settembre 2014
Torta caprese
Si racconta che la caprese sia stata creata, assolutamente per caso, negli anni '20 del secolo scorso dal cuoco Carmine Di Fiore.
giovedì 5 giugno 2014
Dolcetti con cuore di cioccolato
In extremis (il contest di Chef Artù scade a mezzanotte), sono riuscita a preparare questi squisiti dolcetti per il tema "Festa a tema: Mickey Mouse e Minnie.
mercoledì 4 giugno 2014
Melanzane a barchetta
Sempre per il contest di Chef Artù, essendo fra le finaliste della prima manche, sono stata invitata a provare un nuovo prodotto della linea "Preparare".
Plumcake al cioccolato, cannella e vino rosso
Ancora una ricetta per la terza manche del contest di Chef Artù. Questa volta il tema è: mille modi per dire "plumcake".
martedì 27 maggio 2014
Ciambella di formaggio e limone
La ciambella: uno dei più classici dei dolci! A colazione, a merenda .... è un must di ogni famiglia.
Questa ricetta vi farà assaggiare una ciambella morbida con un aroma di limone in sottofondo. Vi consiglio di non lesinare nell'uso del limone, perchè è davvero fondamentale in questo dolce.
Ingredienti
Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, spezzettarlo in una ciotola, aggiungere il formaggio e sbattere con le fruste elettriche.
Aggiungere le uova, una alla volta; quindi unire lo zucchero e mescolare bene.
Lavare il limone ed aggiungere al composto la scorza grattugiata e il succo dell'intero limone.
In un'altra ciotola setacciare la farina con il lievito, la vanillina ed un pizzico di sale; aggiungerla al composto poco alla volta incorporandola bene.
Imburrare ed infarinare uno stampo per ciambella. Io ho utilizzato uno stampo Chef Artù, antiaderente.
Versare il composto nello stampo ed infornare in forno già a 180°.
Questa ricetta vi farà assaggiare una ciambella morbida con un aroma di limone in sottofondo. Vi consiglio di non lesinare nell'uso del limone, perchè è davvero fondamentale in questo dolce.
Ingredienti
- 300 gr. di farina
- 120 gr. di zucchero
- 150 gr. di formaggio fresco spalmabile
- 140 gr. di burro
- 3 uova
- 1 limone
- 1 bustina di lievito in polvere
- 1 bustina di vanillina
- sale
- zucchero a velo
Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente, spezzettarlo in una ciotola, aggiungere il formaggio e sbattere con le fruste elettriche.
Aggiungere le uova, una alla volta; quindi unire lo zucchero e mescolare bene.
Lavare il limone ed aggiungere al composto la scorza grattugiata e il succo dell'intero limone.
In un'altra ciotola setacciare la farina con il lievito, la vanillina ed un pizzico di sale; aggiungerla al composto poco alla volta incorporandola bene.
Imburrare ed infarinare uno stampo per ciambella. Io ho utilizzato uno stampo Chef Artù, antiaderente.
Versare il composto nello stampo ed infornare in forno già a 180°.
Far cuocere per 1 ora.
Sfornare la ciambella, farla raffreddare per una decina di minuti, quindi sformarla.
Quando sarà completamente fredda, spolverizzarla con abbondante zucchero a velo.
martedì 29 aprile 2014
Crostata di mele alla fiamma
Ed ecco la seconda ricetta con cui partecipo al contest di Chef Artù, questa volta nella categoria " la riscoperta di un classico: la crostata".
Iscriviti a:
Post (Atom)